Quale estensione della ricerca statistica che ha coinvolto 2 CS (Cinquine Sincrone) in Sincronismo Continuo, chiamate a formare una lunghetta da mettere in gioco sulla stessa ruota di origine, per Ambo e/o sorti superiori, presentiamo quanto rilevato coinvolgendo 3 CS sempre in Sincronismo Continuo.
Categoria: Sincronismo Verticale
Mag 11 2020
Lunghetta da 2 CS in Sincronismo Continuo su Ruota per Ambo e sorti superiori
(pagina aggiornata il 29.01.2024)
Da un’idea di un lettore del nostro forum, è nata questa ricerca statistica che coinvolge due CS (Cinquine Sincrone) in Sincronismo Continuo, chiamate a formare una lunghetta da mettere in gioco sulla stessa ruota di origine, per Ambo e/o sorti superiori.
Tale lunghetta può essere composta da 10 elementi, come anche da 9 (in caso vi sia un estratto ripetuto), da 8 o da 7. Dal 1946 sull’archivio tradizionale non sono stati a oggi (29.01.2024) riscontrati casi di lunghette formate da 6 elementi.
Numeri | Casi | max per AMBO | max per TERNO |
---|---|---|---|
7 | +60 | 69 66 57 | 1672 1024 964 |
8 | +1400 | 137 133 110 | 1766 *** 1753 1652 |
9 | +15300 | 116 106 105 | 1484 1317 1289 |
10 | +50200 | 108 104 100 | 1380 *** 1294 1237 |
Dopo l’estrazione del 27.01.2024 ci sono alcuni casi d’attualità degni di segnalazione:
08 numeri per TERNO
08612 13.11.2012 PA 44.70.06.59.76
08613 15.11.2012 PA 70.71.54.59.32 [06.32.44.54.59.70.71.76] ATT 01766 ***
09093 10.12.2015 TO 64.90.89.34.14
09094 12.12.2015 TO 14.34.12.17.32 [12.14.17.32.34.64.89.90] ATT 01285 ***
10 numeri per TERNO
08998 02.05.2015 VE 02.05.71.50.76
08999 05.05.2015 VE 12.55.20.69.25 [02.05.12.20.25.50.55.69.71.76] ATT 01380 ***
L’analisi è stata effettuata con archivio dal 1946 (aggiornata al 25.05.2022) e le risultanze sono sintetizzate nella seguente tabella.
Numeri | Casi | max per AMBO | max per TERNO |
---|---|---|---|
7 | +60 | 69 57 55 | 1672 1024 964 |
8 | +1400 | 137 133 110 | 1753 1652 1213 |
9 | +14500 | 116 106 105 | 1484 1289 1247 |
10 | +47800 | 108 104 100 | 1294 1237 1120 |
Per i più curiosi riportiamo di seguito il dettaglio dei casi riferiti ai primi 3 max storici per la sorte di AMBO e di alcune situazioni di attualità.
Ott 03 2018
Estratto “n” volte Sincrono Continuo
(agg. al 16.09.2024)
Rimandando per la parte teorica a fondo pagina, forniamo l’aggiornamento dei max storici dopo l’estrazione di sabato scorso, 14.09.2024, con archivio dal 1871.
"n" volte | Estr. | Ru. | Es. | Estr. | Rit. |
---|---|---|---|---|---|
2 | 9010 9011 | NZ | 53 | 9269 | 258 STO |
2 | 9360 9361 | FI | 82 | 9560 | 192 STO |
2 | 10190 10191 | VE | 2 | 10365 | 174 STO |
3 | 10183 10184 10185 | RO | 75 | 10315 | 130 STO |
3 | 10046 10047 10048 | GE | 24 | 10169 | 114 STO |
3 | 4866 4867 4868 | CA | 33 | 4982 | 114 STO |
4 | 6144 6145 6146 6147 | CA | 44 | 6267 | 120 STO |
4 | 223 224 225 226 | MI | 1 | 339 | 113 STO |
4 | 1811 1812 1813 1814 | RO | 44 | 1885 | 71 STO |
5 | 8262 8263 8264 8265 8266 | TO | 43 | 8302 | 36 STO |
5 | 3368 3369 3670 3671 3672 | FI | 21 | 3394 | 22 STO |
5 | 3389 3390 3391 3392 3393 | RO | 23 | 3414 | 21 STO |
Dic 13 2007
Sincronismo Continuo per Estratto
SinCont-E – (Sincroni Continui per Estratto)
Come si legge dal titolo, detta statistica vede interessata come struttura di base dei numeri in Sincronismo Continuo, per la sorte di Estratto.
Un esempio servirà sicuramente a chiarire. In data 07.12.2007, il Tabellone Analitico sulle prime tre ruote BA-CA-FI si presentava come segue:
BARI CAGLIARI FIRENZE 50 -- -- -- -- -- | -- -- -- -- -- | -- -- -- -- --
49 -- -- -- -- -- | -- -- -- -- -- | -- -- 85 -- --
48 -- -- -- -- -- | -- -- -- -- -- | -- -- -- -- --
47 -- -- 22 -- -- | 25 -- -- -- -- | -- -- 20 -- --
46 -- -- -- -- 61 | -- 48 19 -- -- | -- 28 -- 64 --
45 -- -- -- -- -- | -- 10 -- -- -- | -- -- -- 62 49
44 -- -- -- -- 43 | -- -- 73 -- -- | -- -- -- -- --
43 -- -- -- -- -- | -- -- -- 71 -- | 04 -- -- -- --
42 75 -- -- 37 -- | -- -- -- -- -- | 83 -- -- -- --
41 -- -- -- -- -- | -- -- -- -- 75 | -- -- -- -- --
40 84 -- -- -- -- | -- -- -- -- -- | -- -- -- -- --
39 -- -- -- -- -- | -- -- -- -- -- | -- -- -- -- --
Prima di procedere, è necessario definire:
- Sincronismo Continuo per Estratto PURO, la condizione per cui gli estratti (da 2 a 5), in estrazioni successive, siano “soli” (come nel caso della coppia 22-61 sulla ruota di Bari).
- Sincronismo Continuo per Estratto IMPURO, la condizione per cui si accetta il fatto che ci possano essere anche più estratti (comunque sempre da 2 a 5) allo stesso livello di ritardo, sempre in estrazioni successive (come nel caso della terzina 25-48-19 sulla ruota di Cagliari).
Ecco in sintesi i max storici rilevati per la sortita di un numero a colpo, con archivio dal 1871 al 13.12.2007:
Sincronismo Continuo PURO | ||||
Ruota | Coppie | Terzine | Quartine | Cinquine |
---|---|---|---|---|
BA | 104 | 77 | 62 | 53 |
CA | 95 | 73 | 64 | 57 |
FI | 100 | 78 | 65 | 61 |
GE | 110 | 76 | 70 | 53 |
MI | 117 | 81 | 61 | 48 |
NA | 101 | 77 | 61 | 49 |
PA | 120 | 73 | 55 | 49 |
RO | 102 | 77 | 66 | 65 |
TO | 113 | 87 | 65 | 61 |
VE | 131 | 96 | 94 | 57 |
NZ | 84 | 64 | 55 | 39 |
Sincronismo Continuo IMPURO | ||||
Ruota | Coppie | Terzine | Quartine | Cinquine |
---|---|---|---|---|
BA | 104 | 77 | 64 | 59 |
CA | 95 | 73 | 68 | 62 |
FI | 100 | 85 | 78 | 63 |
GE | 110 | 78 | 70 | 53 |
MI | 117 | 81 | 64 | 61 |
NA | 101 | 85 | 81 | 73 |
PA | 120 | 73 | 65 | 53 |
RO | 102 | 77 | 66 | 65 |
TO | 113 | 87 | 65 | 61 |
VE | 131 | 96 | 94 | 57 |
NZ | 84 | 66 | 55 | 43 |
Il significato della precedente tabella mette in evidenza come alcuni ritardi “puri”, siano gli stessi, in alcuni casi, di quelli “impuri”. Ciò perchè, come assunto in premessa, nel caso delle formazioni “impure”, si accettino e inglobino tutti i casi di sincronismo.
Ott 08 2007
CSpX
Cinquine Sincrone di Passo X
Con il termine SINCRONISMO si intende semplicemente la sortita contemporanea di numeri nella stessa data su una determinata ruota. Per semplicità, definiamo CS=Cinquina Sincrona, l’insieme degli estratti di una ruota. Il sincronismo in tutti i suoi interessanti aspetti fornisce potenti strumenti di ricerca statistici: la sorte di ambata in una cinquina sincrona e i gruppi di cinquine sincrone continue per la sorte di ambo ne sono un chiaro esempio. Dopo avervi presentato le inedite ricerche statistiche relative alle CSs230, e alle CSIsS, volevo proporvi i risultati di una nuova indagine riferita sempre a una minoranza di formazioni derivanti dalle cinquine esclusive. Si tratta delle CSpX (Cinquine Sincrone di Passo…). Partiamo con l’esposizione delle Cinquine Sincrone di Passo 1. Tale ricerca prende spunto da considerazioni effettuate non solo sul sincronismo, ma anche sul legame di armonia spaziale che queste formazioni possono avere. In questo ambito lo sviluppo di un particolare e specifico algoritmo mi ha permesso di approfondire un ulteriore aspetto legato a questo fenomeno che tanto appassiona gli studiosi di lotto. Si tratta delle Cinquine Sincrone di Passo 1 (CSp1).
Con questa terminologia si identificano dei particolari gruppi di cinquine sincrone direttamente derivanti dai più comuni gruppi di CS continue. Il seguente esempio servirà a chiarire ogni dubbio su questa inedita ricerca statistica:
---------------------------------------------- (1) 03.05.1999 Bari 69.06.87.85.32 Sto. 067 | (2) 05.05.1999 Bari 10.40.62.85.15 Sto. 036 | (3) 08.05.1999 Bari 11.16.67.33.62 Sto. 043 | (4) 12.05.1999 Bari 10.37.66.49.06 Sto. 010 | (5) 15.05.1999 Bari 54.15.11.35.59 Sto. 135 | ---------------------------------------------
Le precedenti cinquine (numerate per comodità da 1 a 5) rappresentano un gruppo di CS in sincronismo continuo. In ultima colonna sono segnalati i ritardi registrati per ambo. Il ritardo minimo di gruppo è stato di 10 estrazioni (sfaldamento della CS numero 4 dopo 10 estrazioni). Successivamente è stata estratta la CS n. 2. Per visualizzare meglio l’analisi riscriveremo ora le formazioni che dopo il 36° colpo devono ancora sfaldarsi (lasciando comunque l’esito riferito alla sorte dell’ambo delle rimanenti), ovvero:
--------------------------------------------------- (1) 03.05.1999 Bari 69.06.87.85.32 Sto. 067 | <--- (2) 05.05.1999 Bari -------------- Sto. 036 | (3) 08.05.1999 Bari 11.16.67.33.62 Sto. 043 | <--- (4) 12.05.1999 Bari -------------- Sto. 010 | (5) 15.05.1999 Bari 54.15.11.35.59 Sto. 135 | <--- --------------------------------------------------
A questo punto è evidente come le cinquine 1, 3 e 5 rappresentino un gruppo ordinato scaturito dalle 5 CS iniziali: condizione necessaria e sufficiente per poter stabilire l’esistenza di un gruppo da 3 CSp1 (3 Cinquine Sincrone di Passo 1) è l’attesa dello sfaldamento per ambo (o comunque sorti superiori) delle formazioni numero 2 e 4. Il Passo è infatti determinato dall’intervallo di estrazioni; in questo caso 1. Se avessimo cominciato a giocare le 3 CSp1, ovvero le formazioni 1, 3 e 5, avremmo dovuto aspettare solo 7 estrazioni per vedere sortire un ambo:
(43 – 36) = 7 estrazioni totali di gioco reale
Si origina così un Ritardo Derivato grazie al quale è possibile ulteriormente limitare i colpi di gioco. La ricerca statistica, effettuata con l’archivio dei Lottoamatori dal 1945 ad oggi, ha restituito interessanti dati per i gruppi di 2, 3, 4 e 5 CSp1, soprattutto se confrontati con gruppi di normali CS continue.
Dalla tabella comparativa si trovano valide indicazioni a cui l’appassionato può fa riferimento e poter ambire, con opportune progressioni, a situazioni di gioco di relativamente semplice risoluzione.
Per chiarire ulteriormente queste formazioni diamo ora un esempio di un gruppo di 5 CSp1:
---------------------------------------------------- (1) 25.08.1945 Bari 63.06.72.03.62 Sto. 085 | <--- (2) 01.09.1945 Bari 05.01.04.25.74 Sto. 001 | (3) 08.09.1945 Bari 46.45.07.74.04 Sto. 019 | <--- (4) 15.09.1945 Bari 26.28.25.90.02 Sto. 006 | (5) 22.09.1945 Bari 38.74.05.27.13 Sto. 024 | <--- (6) 29.09.1945 Bari 84.66.04.08.22 Sto. 005 | (7) 06.10.1945 Bari 70.18.23.79.17 Sto. 102 | <--- (8) 13.10.1945 Bari 58.44.16.29.10 Sto. 001 | (9) 20.10.1945 Bari 74.69.29.58.14 Sto. 166 | <--- ----------------------------------------------------
Ritardo Minimo Cronologico di gruppo : 19
Ritardo Derivato di gruppo : 13
Rapporto RD/RC : 0,684
—————————————————-
Per questo gruppo il ritardo si attesta a 13 estrazioni (19 – 6 = 13 estrazioni).
Come vedete, le CS (1), (3), (5), (7) e (9) presentano un ritardo storico minimo di gruppo di 19 estrazioni. Ma per generarsi, e quindi per esistere, tale gruppo ha dovuto attendere lo sfaldamento di tutte le altre CS nelle posizioni intermedie. Infatti, la CS (4) si sfalda per ultima e dà i natali al gruppo CSp1. Dopo esattamente 13 estrazioni il gruppo si sfalda la CS (3).
Possiamo quindi fare questa considerazione: se avessimo giocato le CS 1, 3, 5, 7, 9 dall’inizio (considerandole come un gruppo da 5 CS in sincronismo continuo) avremmo avuto un ritardo di 19 estrazioni.
Aspettando invece la “nascita” delle CSp1, invece, avremmo avuto un ritardo di sole 13 estrazioni.
Passando ora ai ritardi STORICI, troverete di seguito le tabelle statistiche ruota per ruota (aggiornate dal 1871 allo 01.10.2007) riguardanti i seguenti gruppi di CS di Passo X, con il dato storico di confronto con le CS tradizionali.
Nella colonna 2CSp4 si intendono 2 Cinquine di Passo 4; oltre al dato di Ritardo Storico, si trova anche la frequenza con la quale dette formazioni si sono presentate. Su BARI il ritardo massimo di questa formazione è stato di 126 estrazioni. Il confronto con 2 Cinquine Sincrone consecutive (analisi che accetta (si accetta la serie di CS anche con ambi in comune) ci dice che queste ultime hanno avuto un ritardo massimo di 243 estrazioni. E così via.
2CSp1 | 2CSp2 | 2CSp3 | 2CSp4 | 2CS | |||||
Rit. | Fre. | Rit. | Fre. | Rit. | Fre. | Rit. | Fre. | Rit. | |
BA | 191 | 2.336 | 169 | 1.134 | 121 | 613 | 136 | 364 | 243 |
CA | 150 | 1.277 | 145 | 588 | 160 | 327 | 165 | 193 | 189 |
FI | 190 | 2.427 | 133 | 1.142 | 189 | 614 | 142 | 357 | 193 |
GE | 140 | 1.295 | 128 | 609 | 150 | 311 | 108 | 185 | 188 |
MI | 154 | 2.432 | 170 | 1.124 | 188 | 594 | 98 | 377 | 181 |
NA | 143 | 2.403 | 182 | 1.114 | 158 | 589 | 132 | 366 | 171 |
PA | 178 | 2.444 | 115 | 1.103 | 115 | 664 | 111 | 363 | 165 |
RO | 181 | 2.398 | 145 | 1.104 | 116 | 609 | 114 | 363 | 151 |
TO | 143 | 2.448 | 137 | 1.064 | 135 | 605 | 105 | 345 | 201 |
VE | 213 | 2.461 | 149 | 1.109 | 158 | 614 | 154 | 343 | 239 |
Max Storico |
213 | 182 | 189 | 165 | 243 | ||||
Freq. Totale |
21.921 | 10.091 | 5.540 | 3.256 |
2CSp5 | 2CSp6 | 2CSp7 | 2CSp8 | 2CS | |||||
Rit. | Fre. | Rit. | Fre. | Rit. | Fre. | Rit. | Fre. | Rit. | |
BA | 94 | 219 | 126 | 132 | 99 | 98 | 128 | 39 | 243 |
CA | 111 | 121 | 82 | 82 | 109 | 54 | 60 | 31 | 189 |
FI | 102 | 224 | 126 | 139 | 84 | 102 | 117 | 45 | 193 |
GE | 106 | 105 | 64 | 86 | 95 | 54 | 40 | 30 | 188 |
MI | 84 | 224 | 87 | 143 | 101 | 95 | 80 | 64 | 181 |
NA | 117 | 217 | 124 | 136 | 80 | 82 | 161 | 70 | 171 |
PA | 125 | 230 | 118 | 148 | 86 | 92 | 103 | 59 | 165 |
RO | 136 | 222 | 68 | 145 | 124 | 93 | 98 | 71 | 151 |
TO | 147 | 205 | 123 | 126 | 95 | 96 | 120 | 58 | 201 |
VE | 200 | 224 | 116 | 128 | 81 | 94 | 110 | 66 | 239 |
Max Storico |
200 | 126 | 124 | 161 | 243 | ||||
Freq. Totale |
1.991 | 1.265 | 860 | 533 |
Anticipando i dati tabellati, vorrei sottolineare che il MAX STORICO di 2 CS consecutive è di 243 estrazioni, contro 213 di 2CSp1, e addirittura contro un MAX STORICO di sole 126 estrazioni di 2CSp6.
Ott 08 2007
Ambi in Sincronismo Continuo Misto su Ruota
Un qualunque tabellone analitico riferito agli AMBI, analogamente a quello per estratti, è in grado di fornire moltissime informazioni che, se bene interpretate, possono risultare di grande interesse e affidabilità.
A questo proposito forniamo in questa sezione un’analisi specifica riguardante gli AMBI in Sincronismo Continuo, andando a verificare tali dati in diverse forme.
Tanto per fare un esempio, dopo l’estrazione del 29.09.2007, il tabellone analitico ambi forniva le seguenti situazioni. Prima vorrei sottolineare che quello che vedete sotto illustrato è l’analogo dell’estrazione su una ruota. Nel caso del tabellone analitico tradizionale si avrebbero 5 spazi ovvero 5 estratti. Nel tabellone analitico ambi si hanno i 10 ambi originati dai 5 estratti (i trattini –.– significano chel’ambo è già stato estratto):
NB: per avere la giusta formattazione, copia e incolla il testo in una pagina word.
PA|--.-- --.-- --.-- 66.69 --.-- --.-- --.-- --.-- --.-- 47.66| rit. 1335 PA|--.-- --.-- 25.36 --.-- --.-- 25.66 --.-- --.-- --.-- 64.66| rit. 1334
Su Cagliari, si aveva:
CA|--.-- 56.67 --.-- --.-- --.-- --.-- --.-- --.-- --.-- --.--| rit. 1335 CA|--.-- --.-- --.-- 65.81 --.-- --.-- --.-- --.-- --.-- --.--| rit. 1334
E per finire, su Firenze, a un ritardo inferiore:
FI|--.-- --.-- --.-- --.-- --.-- --.-- --.-- --.-- --.-- --.--| rit. 851 FI|--.-- --.-- --.-- 15.33 --.-- --.-- 33.59 --.-- --.-- --.--| rit. 850FI|--.-- --.-- --.-- 10.57 57.71 --.-- --.-- --.-- --.-- --.--| rit. 849FI|--.-- 76.89 --.-- 17.76 --.-- --.-- --.-- --.-- --.-- --.--| rit. 848FI|--.-- --.-- --.-- 67.80 --.-- --.-- --.-- --.-- --.-- --.--| rit. 847FI|--.-- --.-- 16.26 --.-- 26.57 --.-- --.-- --.-- 16.47 --.--| rit. 846
Nel primo caso, su Palermo, siamo in presenza di un Gruppo di 5 ambi in Sincronismo Continuo Misto.
Come si legge dal titolo, la statistica in oggetto si propone di fornire i dati statistici relativi al gioco di Gruppi di Ambi in Sincronismo Continuo Misto su Ruota. Tale statistica prende in considerazione gruppi generati da 2 a 10 estrazioni continue. Da queste forniremo le statistiche relative, per l’uscita di almeno un ambo, gruppi che vanno da 2 a 10.
Un esempio pratico aiuterà sicuramente a fugare ogni dubbio. Dopo l’estrazione del 29.09.2007, il tabellone analitico degli ambi forniva su Palermo la seguente situazione:
PA| --.-- --.-- --.-- 66.69 --.-- --.-- --.-- --.-- --.-- 47.66 | Rit. 1335 estrazioni PA| --.-- --.-- 25.36 --.-- --.-- 25.66 --.-- --.-- --.-- 64.66 | Rit. 1334 estrazioni
Si tratta di un Gruppo di 5 Ambi in Sincronismo Continuo. Definito Misto poichè il numero di Ambi non è uguale al numero di Estrazioni contigue.
Per capire se il Ritardo raggiunto da tale formazione (1.334 estrazioni) può essere interessante, possiamo fare una verifica coi dati storici in inseriti nella seguente tabella e aggiornati fino al 01.10.2007:
2 estr. | 3 estr. | 4 estr. | 5 estr. | 6 estr. | 7 estr. | 8 estr. | 9 estr. | 10 est. | |
2 Ambi | 3126 | – | – | – | – | – | – | – | – |
3 Ambi | 2708 | 2733 | – | – | – | – | – | – | – |
4 Ambi | 1797 | 2707 | 1794 | – | – | – | – | – | – |
5 Ambi | 1552 | 1698 | 1859 | 1750 | – | – | – | – | – |
6 Ambi | 1492 | 1578 | 1697 | 1574 | 1621 | – | – | – | – |
7 Ambi | 1254 | 1461 | 1489 | 1558 | 1559 | 1558 | – | – | – |
8 Ambi | 1207 | 1286 | 1461 | 1385 | 1496 | 1507 | 1557 | – | – |
9 Ambi | 1172 | 1249 | 1386 | 1326 | 1368 | 1430 | 1506 | 1276 | – |
10 Amb. | 989 | 1151 | 1358 | 1285 | 1325 | 1407 | 1429 | 1306 | 1083 |
Per l’esempio citato di 5 ambi su PALERMO su 2 estrazioni, si ha un ritardo di 1.334 estrazioni, contro un MAX Storico di 1.552 estrazioni. L’incrocio tra la colonna 2 estr e la riga 9 ambi, restituisce infatti il dato da noi cercato. Il significato dello storico di 1.552 estrazioni è dato dal fatto che in 2 estrazioni consecutive, un gruppo di 5 ambi (non importa come distribuiti nelle due estrazioni) ha tardato per quel massimo di estrazioni per l’uscita di almento uno di essi.
La lettura della tabella consente di fare delle importanti considerazioni. Prima di tutto che a parità di numero di AMBI, più compresso è lo spazio di distribuzione delle formazioni, e minore sono i massimi storici registrati.
Per esempio, 9 AMBI hanno un ritardo inferiore se “selezionati” in 3 estrazioni continue (1.249 estr.), piuttosto che in 6 estrazioni (max di 1.368 estr.), quasi rappresentassero un “bersaglio” più compatto e “facile” da far cadere.
Ott 08 2007
Ambi Sincroni Continui di Colonna su Ruota
Un qualunque tabellone analitico riferito agli AMBI, analogamente a quello per estratti, è in grado di fornire moltissime informazioni che, se bene interpretate, possono risultare di grande interesse e affidabilità.
A questo proposito forniamo in questa sezione un’analisi specifica riguardante gli AMBI in Sincronismo Continuo, andando a verificare tali dati in diverse forme.
Tanto per fare un esempio, dopo l’estrazione del 29.09.2007, il tabellone analitico ambi forniva le seguenti situazioni. Prima vorrei sottolineare che quello che vedete sotto illustrato è l’analogo dell’estrazione su una ruota. Nel caso del tabellone analitico tradizionale si avrebbero 5 spazi ovvero 5 estratti. Nel tabellone analitico ambi si hanno i 10 ambi originati dai 5 estratti (i trattini –.– significano chel’ambo è già stato estratto):
NB: per avere la giusta formattazione, copia e incolla il testo in una pagina word.
PA|--.-- --.-- --.-- 66.69 --.-- --.-- --.-- --.-- --.-- 47.66| rit. 1335 PA|--.-- --.-- 25.36 --.-- --.-- 25.66 --.-- --.-- --.-- 64.66| rit. 1334
Su Cagliari, si aveva:
CA|--.-- 56.67 --.-- --.-- --.-- --.-- --.-- --.-- --.-- --.--| rit. 1335 CA|--.-- --.-- --.-- 65.81 --.-- --.-- --.-- --.-- --.-- --.--| rit. 1334
E per finire, su Firenze, a un ritardo inferiore:
FI|--.-- --.-- --.-- --.-- --.-- --.-- --.-- --.-- --.-- --.--| rit. 851 FI|--.-- --.-- --.-- 15.33 --.-- --.-- 33.59 --.-- --.-- --.--| rit. 850FI|--.-- --.-- --.-- 10.57 57.71 --.-- --.-- --.-- --.-- --.--| rit. 849FI|--.-- 76.89 --.-- 17.76 --.-- --.-- --.-- --.-- --.-- --.--| rit. 848FI|--.-- --.-- --.-- 67.80 --.-- --.-- --.-- --.-- --.-- --.--| rit. 847FI|--.-- --.-- 16.26 --.-- 26.57 --.-- --.-- --.-- 16.47 --.--| rit. 846
Come si legge dal titolo, la statistica in oggetto si propone di fornire i dati statistici relativi al gioco di Gruppi di Ambi in Sincronismo Continuo di Colonna su Ruota, oppure definiti anche in Isotopismo di Colonna (motivo per cui questa ricerca si trova anche nella sezione di Isotopismo). Tale statistica prende in considerazione gruppi generati da 2 a 10 estrazioni continue. A differenza della ricerca deglo Ambi in Sincronismo Continuo su Ruota (link: ASCsuRuota, gli ambi qui proposti sono allineati sulla stessa colonna generata dai rispettivi estratti.
In dati considerano infatti i gruppi di ambi sincroni continui suddivisi in 10 colonne (numerate da 0 a 9) ottenute destinando ciascuno dei 10 ambi di una estrazione, secondo l’ordine di uscita, a ciascuna colonna. Un’osservazione da fare , ma che non intacca i dati storici, riguarda le varianti dell’ordine di uscita degli estratti (e la successiva generazione di ambi); non cambiano i ritardi ma variano la destinazione di colonna.
Definiti a titolo di esempio 5 estratti (1.2.3.4.5), questi genereranno i seguenti ambi (definiti secondo i due criteri seguenti):
| --> colonne | 0 - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 | |------------------------------------------------------ (1°) criterio [1.2 1.3 1.4 1.5 2.3 2.4 2.5 3.4 3.5 4.5] (2°) criterio [1.2 1.3 2.3 1.4 2.4 3.4 1.5 2.5 3.5 4.5]
Passiamo ora a illustrare i dati storici (aggiornati allo 01.10.2007) riferiti a gruppi da 2 a 20 Ambi in Sincronismo Continuo su Colonna, senza distinguere la colonna che ha originato il massimo ritardo.
Numero casi totali | Ritardo Storico | Ruota | |
2 Ambi | 2982 | 2591 | VE |
3 Ambi | 4416 | 1600 | RO |
4 Ambi | 5989 | 1247 | PA |
5 Ambi | 7359 | 1048 | PA |
6 Ambi | 8055 | 908 | BA |
7 Ambi | 8310 | 753 | FI |
8 Ambi | 8131 | 635 | FI |
9 Ambi | 7493 | 498 | VE |
10 Ambi | 6893 | 480 | NA |
11 Ambi | 6133 | 403 | PA |
12 Ambi | 5432 | 407 | PA |
13 Ambi | 4868 | 380 | PA |
14 Ambi | 4282 | 323 | TO |
15 Ambi | 3891 | 363 | NA |
16 Ambi | 3399 | 308 | PA |
17 Ambi | 3045 | 288 | RO |
18 Ambi | 2737 | 262 | RO |
19 Ambi | 2561 | 257 | BA |
20 Ambi | 2238 | 252 | NA |
Come si legge la precedente tabella? Semplice, prendiamo 5 ambi. Dobbiamo pensare di trovare su un tabellone analitico per AMBO, 5 estrazioni consecutive sulla stessa colonna (una delle 10 che si generano dall’unione dei 5 estratti in 10 ambi) e valutare il ritardo raggiunto. La colonna “Numero casi totali” evidenzia quante sono le occorrenze ad oggi. Ovvero, in quante occasioni gli ambi si sono incolonnati secondo i criteri espressi, in una delle 10 colonne.
- 1
- 2