Categoria: Sincronismo-Isocronismo

1-5 Ambi a Ruota residui dai 100 iniziali

[aggiornamento al 28.10.2020 a fondo pagina]

Statistica da 1 a 5 Ambi su RUOTA residui dai 100 iniziali

Abbiamo affrontato e formalizzato l’argomento per la sorte su TUTTE le ruote più di una decina d’anni fa (1-5 Ambi a Tutte residui dai 100 iniziali), riproposta poi anche per l’Archivio Dinamico (1-5 Ambi a Tutte residui dai 100 iniziali Dinamici), fornendo anche apposito script, reperibile sul nostro piccolo forum (a questo LINK).

Ricordiamo che questa ricerca statistica proposta in questa pagina vede origine dal fatto che a ogni estrazione vedono la luce, nelle 10 ruote (Nazionale esclusa), 100 ambi totali.

Nel tempo, detti ambi sortiscono su RUOTA con ritmi diversi, al punto che ne rimangono pochi. L’analisi parte appunto dal presupposto che 95 dei 100 ambi siano già sortiti, e per questi ultimi ne calcola il RC – Ritardo Cronologico, il RP – Ritardo Relativo (o di Posizione), e che in questo caso, coincide con il RSIL (Ritardo Sincrono Isocrono di Livello), visto anche che l’analisi identifica quei casi dove gli ultimi 5 ambi presentano un sortita disgiunta (ovvero ambo dopo ambo e non 2 o più ambi contemporaneamente). In piu’, da tali dati è possibile stabilire anche le somme di 2-3-4-5 RC e di 2-3-4-5 RP.
Detto questo, passiamo subito ai dati storici massimi riscontrati dal 1871 al 20.05.2019, con oltre 8.400 casi giocabili, tenuto conto che per un cospicuo numero di estrazioni, le ruote in gioco erano meno di 10, con un numero di ambi di molto inferiore ai circa 100 con le attuali 10 ruote:

Numero AMBI STO. RC STO. RP STO. RP/RC STO. Somma RC STO. Somma RP
1 Ambo 6423 4784 0,745
2 Ambi 3378 1642 0,550 8062 5019
3 Ambi 2763 1175 0,509 9765 5192
4 Ambi 2349 865 0,486 11387 5285
5 Ambi 2118 650 0,472 13026 5484

Leggermente più contenuti i ritardi rilevati dal 1946 sempre al 20.05.2019, a fronte dei poco più di 4.500 casi giocabili:

Numero AMBI STO. RC STO. RP STO. RP/RC STO. Somma RC STO. Somma RP
1 Ambo 4306 2523 0,653
2 Ambi 3141 1288 0,511 6909 2841
3 Ambi 2763 1038 0,471 9478 2844
4 Ambi 2349 865 0,425 11387 2899
5 Ambi 2118 634 0,373 13026 2931

I massimi riscontrati rappresentano una buon indicazione per la comparazione di casi di attualità, anche in seno a peculiarità di sincronismo o di capogioco.
A disposizione per qualunque chiarimento.

Dopo l’estrazione del 20.05.2019 siamo in presenza di un max storico in corso. Vi rimandiamo al forum per aggiornamenti nel posto dedicato che trovate a questo link: https://lottogam.forumfree.it/?t=76679126#entry631672674


Dopo l’estrazione del 27.10.2020 aggiorniamo la tabella ritardi storici dal 1946, in seguito alla sortita dell’ambo 83.85 su Cagliari, avvenuta lo scorso 09.01.2020, che ha decretato un nuovo max storico per la sortita di almeno uno dei primi 2 ambi a ruota. Max passato da 3.141 colpi a 3.251.

Il mx in corso raggiunto dall’ambo 58.80 su Palermo sta invece frantumando il record come max RC in corso dopo l’estrazione del 27.10.2020 (4.395, contro lo storico di 4.306), come max RP in corso (3.091 contro lo storico di 2.800) e il loro rapporto che ha raggiunto 0,703 contro un max di 0,669.

Per quanto riguarda 2 ambi, il 17.38 su CA insieme a 45.52 su GE, stanno frantumando il max storico RP (1.459  contro max 1.288).

Vediamo ora la tabella aggiornata dal 1946 al 27.10.2020, a fronte dei poco più di 4.700 casi giocabili:

STO. RC STO. RP STO. RP/RC STO. Somma RC STO. Somma RP
1 Ambo 4395* 2800 0,703*
2 Ambi 3251 1459** 0,511 6909 3091***
3 Ambi 2763 1038 0,471 9478 3273***
4 Ambi 2349 865 0,425 11387 3398***
5 Ambi 2118 634 0,373 13026 3401***

* max in corso col 58.80 su PA

**max in corso con 17.38 su CA e 45.52 su GE

*** il max in corso del 58.80 sta facendo avanzare anche lo storico della somma RP di 2, 3, 4 e 5 ambi.

 

5° ES di 2R (RSIL) – RC=RSL

5° Estratto residuo di 2 Ruote (RSIL) con RC=RSL

Già nel lontano 2011 (forse anche prima!), trattammo sul forum questo argomento, grazie anche al supporto in termini di script dell’appassionata Cinzia, grande frequentatrice delle nostre pagine, nonché molto per lo sviluppo degli algoritmi di ricerca.

Ma di cosa si tratta? Essenzialmente della valutazione dell’estratto residuo da Cinquina Sincrona su una coppia di ruote.  In pratica vengono analizzate tutte le Cinquine Sincrone che si generano accoppiando le ruote a due a due, ogni estrazione. Per ognuna di queste si attende la sortita di 4 dei 5 estratti. Se la caduta del 4° estratto avviene nella stessa estrazione, la condizione viene soddisfatta e la statistica può avere inizio.

Statistica che in questo caso ricerca appunto il ritardo di sortita di almeno uno dei 2 estratti residui (uno per ciascuna ruota). Vediamo subito un esempio concreto rilevato sull’Archivio Tradizionale (L0).

9443 9462 06.03.2018 MI 06.64.86.89.15 RC 47 RSL 28 (2.5.4.1.3)
9443 9462 06.03.2018 NA 58.64.77.26.89 RC 69 RSL 50 (2.4.5.1.3) StoMin 28

All’estrazione 9443 (del 06.30.2018) escono su MI e NA le cinquine di cui sopra.

Vediamo Milano:
– alla 9447 sortisce e “perde” il 64
– alla 9455 sortisce e “perde” il 15
– alla 9456 sortisce e “perde” il 89
– alla 9462 sortisce e “perde” il 06

(la sequenza che leggete 2.5.4.1.3 fornisce proprio l’indicazione dell’ordine di sortita degli estratti)

Vediamo Napoli:
– alla 9447 sortisce e “perde” il 64
– alla 9452 sortisce e “perde” il 26
– alla 9461 sortisce e “perde” il 89
– alla 9462 sortisce e “perde” il 58

Bene, alla 9462 viene soddisfatta la condizione perché si ha la sortita contemporanea del 4° dei 5 estratti che compongono la CS (dunque RC=RSL), lasciando quindi per ciascuna ruota un estratto residuo.

L’86 su Milano.
Il 77 su Napoli

Ora inizia il “gioco” vero e proprio con la valutazione dell’RSL (Ritardo Sincrono di Livello).
Quanti colpi passeranno (dalla estrazione 9462) per avere la sortita di almeno uno dei due?

Alla 9490 (21.06.2018) sortisce l’86 su MI (RC 47, dalla 9443) dopo 28 colpi (dalla 9462), quindi RSL = 28 colpi
Alla 9512 (14.08.2018) sortisce l’77 su NA (RC 69, dalla 9443) dopo 50 colpi (dalla 9462), quindi RSL = 50 colpi

Quindi per la sortita del 1° dei due sono passati 28 colpi. (StoMin = 28)
Ulteriore gioco si potrebbe fare seguendo il rimanente.
Che sarebbe sortito dopo 22 colpi (50-28=22).

Quali i massimi storici? Con Archivio Tradizionale (L0), dal 1871 sono stati oltre 10.000 i casi giocabili. Di seguito il dettaglio dei primi 15 max storici:

Archivio L0 (Tradizionale) – dati statistici aggiornati al 23.08.2018 


0973 0994 24.08.1889 PA 50.40.43.35.42 RC 117 RSL 096 
0973 0994 24.08.1889 TO 89.17.08.79.02 RC 111 RSL 090 STO 0090

5879 5909 10.09.1983 GE 89.50.54.47.80 RC 114 RSL 084 
5879 5909 10.09.1983 NA 12.45.39.24.30 RC 139 RSL 109 STO 0084

0980 1004 12.10.1889 NA 21.89.68.62.26 RC 101 RSL 077 
0980 1004 12.10.1889 VE 73.90.51.72.79 RC 112 RSL 088 STO 0077

8146 8193 21.11.2009 CA 16.23.17.44.58 RC 131 RSL 084 
8146 8193 21.11.2009 PA 85.62.20.78.16 RC 119 RSL 072 STO 0072

8681 8697 23.04.2013 FI 03.52.64.68.09 RC 084 RSL 068 
8681 8697 23.04.2013 NA 08.66.44.26.24 RC 108 RSL 092 STO 0068


Lunghette Sincro-Isocrone a Colpo

Lo studio delle Lunghette Sincro-Isocrone a Colpo si presenta quale naturale evoluzione delle analisi di Lunghette Sincro-Isocrone, alle quali si rimanda per eventuale approfondimento. Anche in questo caso forniamo subito il sunto dei dati:

  • oltre 17.000 casi analizzati (archivio dal 1946 al 18.08.2008)
  • 1° max di 112 colpi (10 numeri in gioco)
  • 2° max di 107 colpi (10 numeri in gioco)
  • solo 23 casi oltre i 70 colpi di ritardo
  • 82% dei casi con ritardo < 18 colpi

Detto questo, il titolo “Lunghette Sincro-Isocrone a Colpo” identifica il tipo di ricerca: si parla di lunghette perchè i numeri in gioco variano da un minimo (6 quello riscontrato fino ad oggi) e un massimo (10 numeri, limite invalicabile); sincrone perchè si tratta di numeri estratti nella stessa estrazione; isocrone perchè su ruote diverse; a “colpo”, perchè ogni estrazione i numeri vanno aggiornati.

L’analisi prende spunto dal quadro estrazionale, dalle posizioni degli estratti determinati, dai quali proviene appunto la Lunghetta Sincro-Isocrona. Detta lunghetta è data dai primi estratti di ogni estrazione su ogni ruota (quindi avremo 5 lunghette P1-P2-P3-P4-P5). Facendo riferimento all’estrazione del 12.06.2008

  P1 P2 P3 P4 P5
BA 10 24 78 72 34
CA 63 30 25 79 75
FI 80 87 55 20 46
GE 84 65 81 3 47
MI 17 87 26 89 46
NA 57 61 69 46 1
PA 65 12 66 1 13
RO 15 35 48 20 27
TO 84 77 39 16 59
VE 1 55 28 51 56

 Una delle lunghette in istudio, la P1, sarebbe la seguente:

(10-63-80-84-17-57-65-15-84-01) ma, essendoci un numero ripetuto (84 su GE e TO), diventa:
(10-63-80-84-17-57-65-15-01)

L’estrazione successiva, quella del 14.06.2008 su Milano sortisce l’ambo 57-80.  Nel caso non ci fosse stata, per la giocata su Milano (ruota presa come esempio), la formazione andrebbe sostituita con quella generata in data 14.06.2008 per la P1 con la seguente:  50.55.46.36.80.20.3.6.14.86 (decina ora, e non più novina).

Proprio per la “dinamicità” continua delle formazioni, colpo dopo colpo, non si è tenuto conto delle differenze tra formazioni di 6-7-8-9 o 10 numeri (come invece fatto per le Lunghette Sincro-Isocrone).
Detto questo, ecco i massimi storici riferiti alle 5 posizioni P1-P2-P3-P4-P5 come sopra esemplificato (aggiornamento al 18.08.2008, con archivio dal 1946):

 

Pos.  P1 Pos. P2 Pos. P3 Pos. P4 Pos. P5
Casi Max RC Casi Max RC Casi Max RC Casi Max RC Casi Max RC Casi totali
(P1…P5)
Media Max RC
(P1…P5)
BA 324 79 351 57 331 112 345 79 359 59 1710 77,2
CA 367 59 362 64 321 100 324 78 334 68 1708 73,8
FI 359 82 311 96 345 76 353 67 331 65 1699 77,2
GE 369 57 328 70 325 58 342 60 345 67 1709 62,4
MI 373 51 356 62 342 68 387 68 329 57 1787 61,2
NA 402 105 358 56 340 55 325 65 352 64 1777 69,0
PA 341 67 332 78 342 64 354 69 341 65 1710 68.6
RO 349 83 366 71 369 60 387 44 358 61 1829 63,8
TO 311 84 351 72 319 59 360 63 361 75 1702 70,6
VE 350 69 325 61 328 68 330 85 345 107 1678 78,0
3545 3440 3362 3507 3455 17.309
Sugli oltre 17.000 casi analizzati, possiamo dire che le ruote che sembra “apprezzino” la più costante sortita siano GENOVA, MILANO e ROMA. In particolare, su MILANO, gli oltre 1780 casi dal 1946 ad oggi non hanno mai valicato il “muro” dei 68 colpi di assenza.
A disposizione per qualunque chiarimento.

Gruppi di Terni Sincroni con Capogioco Isocrono

Gruppi di Terni Sincroni con Ambo Capogioco Isocrono Bivalente

La ricerca statistica proposta in questa pagina vede l’interesse della sortita di uno stesso Ambo su 2 ruote, e richiama il concetto già espresso nei Gruppi di Ambi Sincroni con Capogioco Isocrono (a cui si rimanda per l’approfondimento a questo LINK). Si tratta quindi di un Ambo Isocrono Bivalente (estratto su ruote diverse, ma nella stessa estrazione). Da qui, l’abbinamento con gli altri 3 estratti sortiti rimanenti nella stessa estrazione; l’ambo fungerà quindi da capogioco.

Un esempio servirà a chiarire le idee. Riferiamoci all’estrazione del  09.01.1993:

09.01.1993 BA 43 61 71 11 50
09.01.1993 CA 28 43 19 41 11
09.01.1993 FI 69 14 67 64 13
09.01.1993 GE 01 47 29 62 32
09.01.1993 MI 36 25 46 24 53
09.01.1993 NA 50 57 10 62 87
09.01.1993 PA 66 51 17 09 86
09.01.1993 RO 65 37 80 78 41
09.01.1993 TO 12 41 38 67 73
09.01.1993 VE 06 78 58 14 55
Come è evidente, sulle ruote di BA-CA sortisce l’ambo 43-11. Bene, si tratta ora di abbinare tale formazione coi restanti estratti su ognuna delle 2 ruote. Avremo quindi 2 gruppi da 3 terzine ciascuno:

BA 43.11.61/43.11.71/43.11.50
CA 43.11.28/43.11.19/43.11.49

L’analisi ricerca il ritardo che questi terni sincroni presentano sulle rispettive ruote. In altre parole, quando sortisce il primo ambo:

09/01/93 6366 BA (43.11.61 STO. 020)

09/01/93 6366 BA (43.11.71  STO. 115)
09/01/93 6366 BA (43.11.50  STO. 115)
09/01/93 6366 CA (43.11.28 STO. 055)
09/01/93 6366 CA (43.11.19  STO. 041)
09/01/93 6366 CA (43.11.41  STO. 022)

Ebbene, dopo solo 20 estrazioni, con la sortita dell’ambo 11.61 su BA, il gioco si conclude.

Un’ulteriore modalità di “attacco” è quella di aspettare la sortita su un gruppo, iniziando a giocare i rimanenti terni sincroni sull’altra ruota. In questo caso dopo solo 2 colpi avremmo avuto la sortita su CA della terzina 43.11.41. Ovvero un RSIL di 2 colpi.

Detto questo, l’indagine ha riguardato la ripetizione coi massimi riscontrati dal 08.01.1871 al 15.07.2008, con oltre 7.000 casi analizzati:

1° Max Storico 2° Max. Storico 3° Max. Storico
Max STO per il gioco

di 6 Terzine

350 (nel 1992) 254 (nel 2002) 252 (nel 1884)
Max STO per il gioco di

3 Terzine (RSIL)

460 (nel 1999) 458 (nel 1979) 420 (nel 1937)
Per maggior chiarezza vengono elencati di seguito i dettagli dei primi max storici:
1° Max per il gioco di 6 terzine su 2 ruote (350 colpi)

13/06/1992 6336 Ca 32.53.60 STO. 440

13/06/1992 6336 Ca 32.53.68 STO. 350
13/06/1992 6336 Ca 32.53.61 STO. 400
13/06/1992 6336 Ro 32.53.68 STO. 411
13/06/1992 6336 Ro 32.53.52 STO. 407
13/06/1992 6336 Ro 32.53.77 STO. 411
——————————————————–
1° Max per gioco di 3 terzine su 1 ruota (RSIL = 460 colpi)
29/05/1999 6815 Ca 65.72.17 STO. 002
29/05/1999 6815 Ca 65.72.42 STO. 002 
29/05/1999 6815 Ca 65.72.55 STO. 002          
29/05/1999 6815 Fi 65.72.49 STO. 639
29/05/1999 6815 Fi 65.72.53 STO. 462
29/05/1999 6815 Fi 65.72.06 STO. 530 (462-2=460)

Da segnalare che, rispetto alle 6 terzine, su oltre 7.000 casi, uno solo oltre le 300 estrazioni,  e una dozzina oltre le 200; i massimi per le 3 terzine vedono 3 casi superiori ai 400 colpi (i primi 3 max riportati), e una trentina oltre i 300.

Si tratta di ritardi massimi molto interessanti, tenuto conto anche del fatto del premio corrisposto:

n° 6 Terzine su 2 Ruote = 18 Ambi secchi su Ruota = 13,05 volte la posta (al netto)
n° 3 Terzina su 1 Ruota = 9 Ambi secchi su Ruota = 26,11 volte la posta (al netto)

A disposizione per qualunque chiarimento.

Lunghette Sincro-Isocrone

Lunghette Sincro-Isocrone

Vorrei iniziare la spiegazione di questa inedita ricerca statistica ringraziando pubblicamente dapprima AlFe, l’apporto del quale ha reso la stessa possibile in tempi veramente rapidi, e poi citando solo qualche numero che rende l’idea della maestosita’ della mole di dati manipolati:

  • oltre 200.000 casi analizzati (archivio dal 1945)
  • 1° max di 259 colpi (6 numeri in gioco)
  • 2° max di 152 colpi (9 numeri in gioco)
  • solo 68 casi oltre i 100 colpi di ritardo
  • 78% dei casi con ritardo < 18 colpi

Detto questo, il titolo “Lunghette Sincro-Isocrone” identifica il tipo di ricerca: si parla di lunghette perchè i numeri in gioco variano da un minimo (6 quello riscontrato fino ad oggi) e un massimo (10 numeri, limite invalicabile); sincrone perchè si tratta di numeri estratti nella stessa estrazione; isocroni perchè su ruote diverse.

L’analisi prende spunto dal quadro estrazionale, dalle posizioni degli estratti determinati, dai quali proviene appunto la Lunghetta Sincro-Isocrona. Detta lunghetta è data dai primi estratti di ogni estrazione su ogni ruota (quindi avremo 5 lunghette P1-P2-P3-P4-P5). Facendo riferimento all’estrazione del 12.06.2008:

P1 P2 P3 P4 P5
BA 10 24 78 72 34
CA 63 30 25 79 75
FI 80 87 55 20 46
GE 84 65 81 3 47
MI 17 87 26 89 46
NA 57 61 69 46 1
PA 65 12 66 1 13
RO 15 35 48 20 27
TO 84 77 39 16 59
VE 1 55 28 51 56

Una delle lunghette in istudio, la P1, sarebbe la seguente:

(10-63-80-84-17-57-65-15-84-01) ma, essendoci un numero ripetuto (84 su GE e TO), diventa:
(10-63-80-84-17-57-65-15-01)

L’estrazione successiva, quella del 14.06.2008 su Milano sortisce l’ambo 57-80, su Napoli l’ambo 84-57.  L’estrazione del 19 giugno su Firenze ha visto invece la sortita dell’ambo 63-65. Analogamente si trovano io ritardi sulle altre ruote e per le altre posizioni.
NOTA BENE: nel caso si volessero fare dei controlli o delle simulazioni, vorrei sottolineare il fatto che queste formazioni prendono origine dall’unione di 10 estratti su 10 ruote diverse. In tal caso, se si mettesse la lunghetta prima esemplificata in un software  per una verifica del ritardo sulla ruota di Firenze, l’inizio dell’archivio deve essere all’estrazione in istudio, altrimenti i dati non sarebbero i reali.
Le tabelle che seguono riportano i massimi storici, ruota per ruota, divisi per numeri che compongono la lunghetta, e i casi riscontrati (aggiornamento al 14.06.2008):
P1 (Pos. 1) 7 numeri 8 numeri 9 numeri 10 numeri
BA 87 81 115 106
CA 93 123 95 73
FI 87 92 88 88
GE 106 119 77 86
MI 62 92 128 95
NA 62 86 110 74
PA 100 89 78 71
RO 84 125 76 84
TO 56 117 111 75
VE 87 98 93 72
Casi 300 2860 13380 24040

 


P2 (Pos. 2) 7 num 8 num 9 num 10 num
BA 88 79 129 84
CA 81 114 85 103
FI 95 112 88 78
GE 77 72 75 81
MI 106 102 80 81
NA 115 88 80 73
PA 114 80 80 94
RO 125 114 98 66
TO 100 84 81 102
VE 70 87 84 79
Casi 310 2730 13360 24180

 


P3 (Pos. 3) 6 num 7 num 8 num 9 num 10 num
BA 30 65 106 122 90
CA 73 106 93 140 79
FI 77 66 81 106 77
GE 42 91 77 97 71
MI 33 83 88 101 83
NA 62 77 107 87 79
PA 13 53 133 95 75
RO 9 71 74 152 79
TO 51 83 110 113 81
VE 45 111 87 112 72
Casi 20 320 2750 13510 23980

 


P4 (Pos. 4) 6 num 7 num 8 num 9 num 10 num
BA 52 83 90 91 80
CA 18 42 99 86 70
FI 42 66 95 104 74
GE 73 85 85 98 106
MI 22 80 93 81 83
NA 38 86 140 85 77
PA 28 76 91 80 83
RO 52 101 115 89 111
TO 38 89 98 103 96
VE 50 96 104 79 80
Casi 20 380 2540 12950 24690

 


P5 (Pos. 5) 6 num 7 num 8 num 9 num 10 num
BA 118 97 95 82 88
CA 22 88 96 95 111
FI 15 96 91 84 71
GE 125 51 106 80 69
MI 123 87 78 114 75
NA 70 64 78 86 68
PA 83 92 86 105 67
RO 45 137 97 87 76
TO 38 108 86 108 77
VE 259 86 94 105 82
Casi 20 250 2580 13970 23760

Sugli oltre 200.000 casi analizzati, possiamo sintetizzare i massimi per 6-7-8-9-10 numeri in qualunque posizione:

  • 6 numeri: 259 colpi
  • 7 numeri: 137 colpi.
  • 8 numeri: 140 colpi.
  • 9 numeri: 152 colpi.
  • 10 numeri: 111 colpi.

Il prossimo passo statistico sarà quello di rilevare il Ritardo Sincrono Isocrono di Livello riferito all’ultima lunghetta che rimane in gioco tra le 10 che in ogni estrazione si generano. In questo caso, la mole di dati si riduce di un decimo, ovvero oltre 20.000 casi.

A disposizione per qualunque chiarimento.


1-5 Ambi a Tutte residui dai 100 iniziali

Statistica da 1 a 5 Ambi su TUTTE residui dai 100 iniziali

(agg. al 20.05.2019)

La ricerca statistica proposta in questa pagina vede origine dal fatto che a ogni estrazione vedono la luce, nelle 10 ruote (Nazionale esclusa), 100 ambi totali.

Nel tempo, detti ambi sortiscono su TUTTE con ritmi diversi, al punto che ne rimangono pochi. L’analisi parte appunto dal presupposto che 95 dei 100 ambi siano già sortiti, e per questi ultimi ne calcola il RC – Ritardo Cronologio, il RP – Ritardo Relativo (o di Posizione), e che in questo caso, coincide con il RSIL (Ritardo Sincrono Isocrono di Livello), visto anche che l’analisi identifica quei casi dove gli ultimi 5 ambi presentano un sortita disgiunta (ovvero ambo dopo ambo e non 2 o più ambi contemporaneamente). In piu’, da tali dati è possibile stabilire anche le somme di 2-3-4-5 RC e di 2-3-4-5 RP.
Detto questo, passiamo subito ai dati storici massimi riscontrati dal 1871 al 02.06.2008:

 

Numero AMBI STO. RC STO. RP STO. RP/RC STO. Somma RC STO. Somma RP
1 Ambo 720 535 0,791
2 Ambi 429 225 0,600 946 549
3 Ambi 346 165 0,565 1.266 569
4 Ambi 294 110 0,442 1.517 577
5 Ambi 244 75 0,446 1.709 582

Leggermente più contenuti i ritardi rilevati dal 1946 al 06.12.2016:

Numero AMBI STO. RC STO. RP STO. RP/RC STO. Somma RC STO. Somma RP
1 Ambo 630 457 0,725
2 Ambi 429 174 0,528 858 467
3 Ambi 337 152 0,519 1.146 498
4 Ambi 269 69 0,408 1.415 503
5 Ambi 219 70 0,446 1.634 529

Sugli oltre 8.200 casi globali (al 06.12.2016), i massimi riscontrati (aggiornati al 20.05.2019) rappresentano una buon indicazione per la comparazione di casi di attualità, anche in seno a peculiarità di sincronismo o di capogioco.
A disposizione per qualunque chiarimento.

Gruppi di Ambi Sincroni con Capogioco Isocrono

Gruppi di Ambi Sincroni con Capogioco Isocrono

La ricerca statistica proposta in questa pagina vede l’interesse della sortita di uno stesso numero su più ruote (da 2 a 6 Ruote). Si tratta quindi di un estratto Isocrono (estratto su ruote diverse, ma nella stessa estrazione). Da qui, l’abbinamento con gli altri ambi sortiti nella stessa estrazione; l’estratto fungerà quindi da capogioco.

Un esempio servirà a chiarire le idee. Riferiamoci all’estrazione del 09.01.1993:

09.01.1993 BA 43 61 71 11 50
09.01.1993 CA 28 43 19 41 11
09.01.1993 FI 69 14 67 64 13
09.01.1993 GE 01 47 29 62 32
09.01.1993 MI 36 25 46 24 53
09.01.1993 NA 50 57 10 62 87
09.01.1993 PA 66 51 17 09 86
09.01.1993 RO 65 37 80 78 41
09.01.1993 TO 12 41 38 67 73
09.01.1993 VE 06 78 58 14 55

Come è evidente, sulle ruote di CA-RO-TO sortisce il numero 41. Bene, si tratta ora di abbinare il 41 coi restanti estratti su ogni ruota. Avremo quindi 3 gruppi da 4 ambi ciascuno:

CA 41.28/41.43/41.19/41.11
RO 41.65/41.37/41.80/41.78
TO 41.12/41.38/41.67/41.73

L’analisi ricerca il ritardo che questi quadrambi presentano sulle rispettive ruote. In altre parole, quando sortisce il primo ambo:

09/01/93 6366 CA (41.28 ATT 1517)
09/01/93 6366 CA (41.43 STO 0022)
09/01/93 6366 CA (41.19 STO 0639)
09/01/93 6366 CA (41.11 STO 1096)

09/01/93 6366 RO (41.65 STO 0131)
09/01/93 6366 RO (41.37 STO 1223)
09/01/93 6366 RO (41.80 STO 0377)
09/01/93 6366 RO (41.78 STO 1312)

09/01/93 6366 TO (41.12 STO 0124)
09/01/93 6366 TO (41.38 STO 0085)
09/01/93 6366 TO (41.67 STO 0187)
09/01/93 6366 TO (41.73 STO 0238)

Ebbene, dopo solo 22 estrazioni, con la sortita dell’ambo 41.43 su CA, il gioco si conclude.

Detto questo, l’indagine ha riguardato la ripetizione su 2-3-4-5 e 6 Ruote, coi massimi riscontrati dal 08.01.1871 al 19.03.2008:

Numero Ripetuto
su “n” Ruote
Casi 1° Max Storico 2° Max Storico 3° Max Storico
6 Ruote 3 75 (nel 1973) 47 (nel 1970) 12 (nel 1905)
5 Ruote 50 110 (nel  1992) 95 (nel 1992) 93 (nel 1950)
4 Ruote 734 222 (nel 1976) 168 (nel 1999) 163 (nel 2003)
3 Ruote 7.493 330 (nel 1982) 323 (nel 2005) 310 (nel 1887)
2 Ruote 53.318 571 (nel 1950) 512 (nel 1923) 500 (nel 1885)

La prima colonna identifica il numero di Ruote su cui è stato estratto il numero, la seconda il numero dei casi registrati. Dalla terza in poi i primi 3 Max Storici per la sortita del primo ambo sulla rispettiva ruota (tra parentesi l’anno della sortita del numero isocrono).

Per maggior chiarezza vengono elencati di seguito i dettagli dei primi max storici:

————————————————————–
1° Max per la ripetizione di un n° su 6 ruote: (75 colpi)
16/06/1973 5345 Ba 62.51 STO 0064
16/06/1973 5345 Ba 62.43 STO 0826
16/06/1973 5345 Ba 62.30 STO 0219
16/06/1973 5345 Ba 62.27 STO 1555
16/06/1973 5345 Ca 62.57 STO 0039
16/06/1973 5345 Ca 62.01 STO 0390
16/06/1973 5345 Ca 62.60 STO 0339
16/06/1973 5345 Ca 62.66 STO 0743
16/06/1973 5345 Ge 62.84 STO 0134
16/06/1973 5345 Ge 62.41 STO 1091
16/06/1973 5345 Ge 62.44 STO 0240
16/06/1973 5345 Ge 62.36 STO 0265
16/06/1973 5345 Mi 62.40 STO 0864
16/06/1973 5345 Mi 62.04 STO 0516
16/06/1973 5345 Mi 62.67 STO 0541
16/06/1973 5345 Mi 62.58 STO 0191
16/06/1973 5345 To 62.32 STO 0075
16/06/1973 5345 To 62.35 STO 0347
16/06/1973 5345 To 62.57 STO 0084
16/06/1973 5345 To 62.23 STO 0734
16/06/1973 5345 Ve 62.04 STO 0391
16/06/1973 5345 Ve 62.84 STO 0951
16/06/1973 5345 Ve 62.24 STO 0156
16/06/1973 5345 Ve 62.65 STO 0334
————————————————————–
1° Max per la ripetizione di un n° su 5 ruote: (110 colpi)
18/07/1992 6341 Ba 52.11 STO 0217
18/07/1992 6341 Ba 52.02 STO 0830
18/07/1992 6341 Ba 52.81 STO 0344
18/07/1992 6341 Ba 52.68 STO 0557
18/07/1992 6341 Ca 52.42 STO 0239
18/07/1992 6341 Ca 52.01 STO 0176
18/07/1992 6341 Ca 52.54 STO 0149
18/07/1992 6341 Ca 52.89 STO 0430
18/07/1992 6341 Ge 52.10 STO 0177
18/07/1992 6341 Ge 52.63 STO 0267
18/07/1992 6341 Ge 52.42 ATT 1542
18/07/1992 6341 Ge 52.86 STO 0261
18/07/1992 6341 Mi 52.07 STO 0640
18/07/1992 6341 Mi 52.08 STO 0110
18/07/1992 6341 Mi 52.16 STO 0179
18/07/1992 6341 Mi 52.77 STO 0110
18/07/1992 6341 Ro 52.19 STO 0115
18/07/1992 6341 Ro 52.45 STO 0429
18/07/1992 6341 Ro 52.44 ATT 1542
18/07/1992 6341 Ro 52.14 STO 0372
————————————————————–
1° Max per la ripetizione di un n° su 4 ruote: (222 colpi)
10/04/1976 5492 Ba 39.29 STO 0897
10/04/1976 5492 Ba 39.50 STO 0319
10/04/1976 5492 Ba 39.22 STO 0376
10/04/1976 5492 Ba 39.71 STO 0376
10/04/1976 5492 Na 39.07 STO 0222
10/04/1976 5492 Na 39.67 STO 0352
10/04/1976 5492 Na 39.65 STO 0957
10/04/1976 5492 Na 39.63 STO 0906
10/04/1976 5492 Pa 39.17 STO 0241
10/04/1976 5492 Pa 39.02 STO 0483
10/04/1976 5492 Pa 39.57 STO 0237
10/04/1976 5492 Pa 39.79 STO 1431
10/04/1976 5492 Ve 39.50 STO 0611
10/04/1976 5492 Ve 39.04 STO 0248
10/04/1976 5492 Ve 39.66 STO 2081
10/04/1976 5492 Ve 39.48 STO 0380
————————————————————-
1° Max per la ripetizione di un n° su 3 ruote: (330 colpi)
26/06/1982 5816 Ba 80.68 STO 0737
26/06/1982 5816 Ba 80.04 STO 1671
26/06/1982 5816 Ba 80.53 STO 0338
26/06/1982 5816 Ba 80.22 STO 0564
26/06/1982 5816 Ca 80.64 STO 0627
26/06/1982 5816 Ca 80.81 STO 0424
26/06/1982 5816 Ca 80.40 STO 0546
26/06/1982 5816 Ca 80.01 STO 0627
26/06/1982 5816 Ge 80.38 STO 0561
26/06/1982 5816 Ge 80.01 STO 0330
26/06/1982 5816 Ge 80.46 STO 0769
26/06/1982 5816 Ge 80.20 STO 0561
————————————————————–
1° Max per la ripetizione di un n° su 2 ruote: (571 colpi)
23/09/1950 4160 Pa 51.88 STO 0579
23/09/1950 4160 Pa 51.42 STO 0626
23/09/1950 4160 Pa 51.10 STO 0571
23/09/1950 4160 Pa 51.09 STO 1144
23/09/1950 4160 To 51.79 STO 1103
23/09/1950 4160 To 51.56 STO 1003
23/09/1950 4160 To 51.21 STO 0650
23/09/1950 4160 To 51.48 STO 0650
————————————————————–

Si tratta di ritardi massimi molto interessanti, tenuto conto anche del fatto che il premio, a seconda delle Isocronie, è il seguente:

n° Isocrono su 6 Ruote = 24 Ambi secchi su Ruota = 9,79 volte la posta (al netto)
n° Isocrono su 5 Ruote = 20 Ambi secchi su Ruota = 11,75 volte la posta (al netto)
n° Isocrono su 4 Ruote = 16 Ambi secchi su Ruota = 14,68 volte la posta (al netto)
n° Isocrono su 3 Ruote = 12 Ambi secchi su Ruota = 19,58 volte la posta (al netto)
n° Isocrono su 2 Ruote = 8 Ambi secchi su Ruota = 29,375 volte la posta (al netto)

A disposizione per qualunque chiarimento.

Carica altro